Piani paesaggistici
Nel piano paesaggistico si rilevano tutte le aree e i beni protetti presenti in un comune. Mentre il piano comunale per il territorio e il paesaggio si occupa essenzialmente dello sviluppo insediativo, il piano paesaggistico si riferisce prevalentemente ai paesaggi aperti.
Il suolo naturale è tutelato per esigenze paesaggistiche, per la salvaguardia della salute, per l’equilibrio ambientale, per la tutela degli ecosistemi naturali nonché per la produzione agricola. La pianificazione paesaggistica definisce, delimita e disciplina le categorie di destinazione delle superfici naturali e agricole per le finalità di cui al paragrafo precedente. Le principali categorie di destinazione ai sensi dell’art.13 della L.P. 9/2018 sono:
• verde agricolo;
• bosco;
• prato e pascolo alberato;
• pascolo e verde alpino;
• zona rocciosa e ghiacciaio;
• acque.
Contenuti del piano paesaggistico
La legge provinciale Territorio e paesaggio n. 9/2018 introduce varie categorie di tutela. Mentre le aree protette di grande estensione come il Parco Nazionale dello Stelvio e i parchi naturali sono tutelate con appositi decreti, per le aree restanti vengono introdotti dei vincoli di tutela per mezzo di specifici piani paesaggistici.
La legge definisce nell'articolo 11 le categorie di tutela per i beni di particolare valore paesaggistico che possono essere sottoposti a vincolo con deliberazione della Giunta provinciale con l'inserimento nel piano paesaggistico. Si tratta dei monumenti naturali, degli insiemi, dei siti paesaggistici protetti, dei biotopi protetti, di ville, parchi e giardini, delle zone di tutela paesaggistica e di rispetto paesaggistico e delle bellezze panoramiche e così pure di quei punti di vista o di belvedere. Nel piano paesaggistico vengono inoltre introdotte disposizioni di tutela di carattere generale e specifiche regolamentazioni comunali.
Nella prassi amministrativa della Provincia di Bolzano, i vincoli non vengono imposti da deliberazioni singole, ma ponendo sotto tutela una serie di aree e di oggetti tramite il piano paesaggistico di ciascun comune. L’articolo 11 L.P. 9/2018 definisce i beni paesaggistici di particolare valore paesaggistico.
Inoltre, determinate aree o beni sono sottoposti a tutela per legge, ossia senza uno specifico atto. Si tratta dei seguenti territori o beni, elencati all’articolo 12 della L.P. 9/2018:
• i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia anche per i territori elevati sui laghi;
• i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, e successive modifiche, e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna;
• le montagne per la parte eccedente i 1600 metri sul livello del mare;
• i ghiacciai e i circhi glaciali;
• il Parco nazionale e i Parchi naturali provinciali nonché le riserve naturali;
• i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento;
• le zone umide incluse nell'elenco previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 1976, n. 448, e successive modifiche;
• le zone di interesse archeologico.
Base
- Data (Creazione)
- 2008-04-09
- Data (Pubblicazione)
- 2008-04-09
- Identificatore
- p_bz:TerritorialPlans:LandscapePlan
https://www.provincia.bz.it/natura-ambiente/natura-territorio/cartografia-provinciale-coordinamento-geodati.asp
https://www.provincia.bz.it/natura-ambiente/natura-territorio/cartografia-provinciale-coordinamento-geodati.asp
- Formato di presentazione
- Mappa digitale
- Identificatore
-
p_bz:TerritorialPlans:LandscapePlan
- Status
- Completato
https://www.provincia.bz.it/natura-ambiente/natura-territorio/cartografia-provinciale-coordinamento-geodati.asp
- Frequenza di aggiornamento
- Quotidiano
-
Spatial scope
-
-
Regionale
-
-
INSPIRE priority data set
-
-
National legislation
-
-
Topic categories in accordance with EN ISO 19115
-
-
Pianificazione/Catasto
-
-
GEMET - INSPIRE themes, version 1.0
-
-
Siti protetti
-
- Parole chiave
-
-
Piani paesaggistici
-
- Parole chiave
-
-
Natura 2000
-
- Parole chiave
-
-
Area protetta
-
- Parole chiave
-
-
Paesaggio
-
- Parole chiave
-
-
Zona di tutela paesaggistica
-
- Parole chiave
-
-
Parco naturale
-
- Parole chiave
-
-
Natura
-
- Parole chiave
-
-
Ambiente
-
- Parole chiave
-
-
Tutela del paesaggio
-
- Parole chiave
-
-
Habitat
-
- Parole chiave
-
-
Ecologia
-
- Parole chiave
-
-
Biotopo
-
- Parole chiave
-
-
Ambiente
-
- Parole chiave
-
-
Bolzano
-
- Parole chiave
-
-
Habitat e biotopi
-
- Limitazione d’uso
- Vincoli di accesso
- Altri vincoli
- Altri vincoli
- nessuna limitazione all'accesso del pubblico
- Vincoli di fruibilità
- Altri vincoli
- Tipo di rappresentazione spaziale
- Dati vettoriali
- Denominatore
- 5000
- Lingua dei dati
- Italiano
- Set dei caratteri dei dati
- UTF8
- Tema
-
- Pianificazione del territorio e catasto
))
- Identificatore del sistema di riferimento
- ETRS89/ETRS-TM32
- Formato di distribuzione
-
-
WMS
(
1.3.0
)
-
WMS
(
1.3.0
)
https://www.provincia.bz.it/natura-ambiente/natura-territorio/cartografia-provinciale-coordinamento-geodati.asp
- Risorsa online
- LandscapePlan ( OGC:WMS )
- Risorsa online
- Informazioni aggiuntive in lingua italiana ( WWW:LINK-1.0 )
- Risorsa online
- Informazioni aggiuntive in lingua tedesca ( WWW:LINK-1.0 )
- Livello
- Dataset
Misure di qualità dei dati
- Valore
- 1
Conformità
- Data (Pubblicazione)
- 2010-12-08
- Spiegazione
-
Conforme
- Pass
- Yes
- Genealogia del dato – Processo di produzione
-
Dati derivati da digitalizzazione su base "carta tecnica provinciale"
- Identificatore del file di metadati
- p_bz:TerritorialPlans:LandscapePlan XML
- Lingua dei metadati
- Italiano
- Set dei caratteri dei metadati
- UTF8
- Livello gerarchico
- Dataset
- Data dei metadati
- 2024-06-06
- Nome dello Standard dei metadati
-
Linee Guida RNDT
- Versione dello Standard dei metadati
-
2.0